Passer au contenu principal
379 kb

Impegni RSI

Crescere insieme trasformando in modo sostenibile i rifiuti in risorse.

Il messaggio di Pierre-André Payerne

Sono convinto che solo le imprese, insieme all’intelligenza collettiva che generano, abbiano il potere di dare nuovo slancio all’economia, creando ricchezza condivisa nel rispetto dell’ambiente. So anche che un’azienda può avere un impatto positivo solo se dispone dei mezzi per farlo. Per questo motivo, deve essere performante.

Oggi siamo un’impresa industriale e impegnata: la ricerca della performance è al centro del nostro DNA e tutte le nostre azioni sono guidate da profonde convinzioni ambientali, radicate nei nostri valori di unità, rigore, miglioramento continuo, ambizione e determinazione.

Siamo decisi a continuare a crescere, sia a livello individuale che collettivo, in stretta collaborazione con tutte le nostre parti interessate e con la ferma volontà di ridurre la nostra impronta di carbonio.

I nostri clienti, nazionali e internazionali, sono al centro della nostra attenzione e siamo orgogliosi di accompagnarli nella ricerca di soluzioni che rispecchiano la nostra missione: crescere insieme trasformando in modo sostenibile i rifiuti in risorse.

230 kb
Photo montagne

Ridurre l’impatto ambientale degli impianti

In Aktid, ogni decisione tecnica è concepita per coniugare performance e rispetto dell’ambiente. Questo si traduce in scelte progettuali sobrie, un’attenta gestione dell’energia e una visione globale lungo l’intera catena del valore. Tre leve complementari strutturano questo approccio.

Una tecnologia sobria ed efficiente

Per ridurre il consumo energetico degli impianti di selezione dei rifiuti, Aktid privilegia tecnologie collaudate, sobrie ed efficienti.

  • Recupero del calore
    Il calore generato dai compressori d’aria viene recuperato per riscaldare la cabina di selezione.
  • Aria compressa ottimizzata
    Aktid installa apparecchiature per l’aria compressa tra le meno energivore sul mercato, permettendo di ridurre fino al 30% il consumo energetico del sito.
  • Monitoraggio e motori ad alte prestazioni
    Tutti i motori installati sono di classe IE4/IE5, con un rendimento elevato. I consumi vengono monitorati in tempo reale tramite lo strumento ABI, garantendo una gestione energetica precisa.

Una progettazione responsabile

Aktid adotta un approccio di eco-progettazione per limitare l’impatto ambientale delle proprie apparecchiature durante tutto il loro ciclo di vita.

  • Materiali, utilizzo, fine vita
    Ogni apparecchiatura è progettata secondo una logica di durabilità e riciclabilità.
  • Strumento EDDA
    Sviluppato da Aktid, questo strumento consente ai nostri team R&D di confrontare l’impronta ambientale di diverse soluzioni tecniche e di scegliere l’opzione più virtuosa.

Una catena di fornitura responsabile

I nostri impegni in materia di responsabilità sociale d’impresa si estendono anche ai fornitori, selezionati per la loro vicinanza geografica e per i valori condivisi.

  • Preferenza per gli attori locali
    Quando possibile, ci affidiamo a fornitori situati nei pressi dei cantieri, per ridurre i trasporti e sostenere l’economia locale.

  • Valutazione CSR dei fornitori
    Sicurezza, pratiche HR, gestione ambientale e relazioni commerciali responsabili sono parte integrante del nostro processo di selezione.

231 kb
Photo Potager

Favorire la crescita e il benessere dei nostri collaboratori

Vogliamo sviluppare un’azienda in cui ciascuno possa crescere e realizzarsi:

Ci impegniamo a mantenere condizioni favorevoli al dialogo e alla coesione del team.

Offriamo ai dipendenti l’opportunità di essere protagonisti della propria evoluzione professionale, garantendo un ampio accesso alla formazione e una chiara visibilità sulle prospettive di crescita.

Coinvolgiamo ogni collaboratore nello sviluppo delle nostre strategie aziendali.

Valorizziamo gli sforzi dei dipendenti applicando una politica di incentivazione.

Garantiamo un buon equilibrio tra vita privata e vita professionale per tutti i nostri collaboratori.

Prestiamo particolare attenzione all’ambiente e alle condizioni di lavoro offerte al nostro team, sviluppando numerose iniziative per favorire il benessere sul lavoro (palestra e corsi collettivi, spazi di co-working, orto condiviso, area relax, ecc.).

Siamo attenti a garantire la sicurezza sul lavoro per i nostri team e per i nostri subappaltatori.

Aktid si impegna per la tutela dell’ambiente e della biodiversità

Per via della loro attività, i collaboratori di Aktid sono particolarmente sensibili alla causa ambientale. Oltre alle azioni messe in atto per ottimizzare il consumo energetico, ridurre e differenziare i rifiuti, Aktid ha scelto di fare un passo in più accogliendo sei alveari all’interno della propria sede.

La protezione delle api e, più in generale, degli insetti impollinatori è oggi una sfida cruciale per la salvaguardia della biodiversità locale. Le api, principali impollinatrici, sono al centro del nostro ecosistema e svolgono un ruolo fondamentale nella catena alimentare.

Il contesto particolarmente verde che circonda gli uffici di Aktid sembra piacere alle circa 90.000 nuove collaboratrici alate… che convivono perfettamente con i nostri dipendenti!

238 kb
Photo Ruche
152 kb

Ridurre il nostro impatto quotidiano

Agire ogni giorno, nei nostri uffici

Ci impegniamo ad adottare gesti semplici ma efficaci all’interno dei nostri spazi di lavoro:

  • Riduzione costante del nostro consumo energetico grazie ad apparecchiature ad alte prestazioni e a comportamenti eco-responsabili.
  • Raccolta differenziata sistematica e limitazione dei rifiuti generati; valorizzazione dei materiali recuperabili, come la carta e i fondi di caffè.
  • Incentivazione di modalità di spostamento più sostenibili, come il carpooling, la bicicletta o i trasporti pubblici, sia per i tragitti casa-lavoro che per quelli professionali.

Misurare per progredire

Per orientare i nostri sforzi e garantirne l’efficacia, realizziamo un bilancio delle emissioni di carbonio completo delle nostre attività. Questa analisi ci consente di identificare le leve prioritarie per ridurre le nostre emissioni e di monitorare i progressi nel tempo, seguendo un percorso di miglioramento continuo della nostra performance ambientale.